Questa deliziosa creazione ha catturato il cuore (e il palato) di molti, specialmente in Corea, dove è diventata una vera e propria mania
Il nome non è una metafora, ma proviene direttamente dal concetto di riuso degli "stracci" tessili tipici dell'artigianato di Prato. Un esempio di food design nato dall'idea di uno studente
La Sicilia è culla di piante come origano, finocchietto selvatico, rosmarino e menta. Oltre a dare un’impronta inconfondibile ai piatti siciliani, custodiscono proprietà benefiche tramandate da secoli
Questo luogo unico, plasmato da millenni di storia e tradizione, è oggi uno dei simboli più affascinanti della cultura siciliana
Situato nel cuore della Franciacorta, questo itinerario è pensato per immergersi nella cultura e nei sapori tipici della zona. Su di un treno storico gli ospiti possono assaporare i prodotti locali
E' molto più di un semplice dolce: è un'autentica espressione di arte e tradizione, nonché un'autentica opera d'arte della pasticceria tradizionale
Originario di Varese è particolare perché usa la farina di mais fioretto, che dona all'impasto una consistenza rustica che richiama subito alla mente le atmosfere delle campagne lombarde
Tre donne accomunate dall’amore per la natura hanno dato vita al loro sogno , che nella Tuscia punta tutto sull'agricoltura rigenerativa e sulla natura vista come luogo di scambio
Questo patrimonio unico è il risultato di contributi greci, arabi, normanni, spagnoli e francesi, che hanno arricchito l’isola non solo con tecniche e ingredienti, ma con un vero e proprio mosaico di sapori e tradizioni
E' una delle specialità della Cina, risale addirittura alla dinastia Ming. Le uova vengono immerse per circa tre mesi in una miscela composta da acqua, sale, carbone e ossido di calcio