Un tuffo nell'Agrigelateria di Aosta

Dopo il grande successo della scorsa stagione ha riaperto le sue porte il 14 marzo. Questo punto di riferimento per gli amanti del gelato artigianale si distingue per la sua filosofia a filiera cortissima


  • 6 giorni fa

Nel cuore della Valle d’Aosta esiste un luogo in cui il gelato non è solo un semplice dessert, ma un’esperienza autentica che racconta la tradizione agricola del territorio: l’Agrigelateria di Aosta. Questo punto di riferimento per gli amanti del gelato artigianale si distingue per la sua filosofia a filiera cortissima, utilizzando materie prime locali e di qualità.

Dopo il grande successo della scorsa stagione, l’agrigelateria ha riaperto le sue porte il 14 marzo, pronta a deliziare il pubblico con i suoi gusti iconici e le novità pensate per chi cerca un gelato che esalti al massimo il sapore della natura.

D'Altronde in Val d'Aosta il gelato è davvero una delle pietanze più amate, come avevamo per esempio raccontato anche in questo articolo.

Un gelato a filiera cortissima: Il valore del Km 0

Ciò che rende l’Agrigelateria di Aosta unica è la sua filosofia basata sulla filiera cortissima. Il latte utilizzato per la preparazione del gelato proviene esclusivamente dalle bovine di razza valdostana allevate nella stalla di Roisan, garantendo freschezza e qualità senza compromessi. Questo approccio consente di valorizzare le materie prime locali, riducendo al minimo il tempo tra la mungitura e la produzione del gelato, per un prodotto dal sapore autentico e genuino.

La scelta di ingredienti a chilometro zero non solo assicura un gusto eccezionale, ma promuove anche un modello di consumo sostenibile, supportando l’economia locale e riducendo l’impatto ambientale.

I gusti iconici dell’Agrigelateria di Aosta

L’Agrigelateria di Aosta è diventata un punto di riferimento per gli amanti del gelato artigianale. Tra le creme più amate spicca il Fior di Latte, che esalta la purezza del latte appena munto, offrendo un’esperienza di gusto autentica.

Un altro grande classico è la Crema a Cesare non piace, dal sapore avvolgente e inconfondibile.

Per chi ama i gusti più intensi, il Caramello al burro salato è stata una vera rivelazione nelle ultime stagioni, con il suo perfetto equilibrio tra dolcezza e sapidità.

Gli appassionati di frutta possono invece deliziarsi con le proposte freschissime come fragola, lampone e frutti di bosco, preparate con ingredienti di stagione. Non mancano poi gusti più particolari, come liquirizia e viola del pensiero, che sorprendono con la loro originalità e delicatezza.

A rendere ancora più speciale l’offerta dell’agrigelateria è la panna montata preparata due volte al giorno con metodo artigianale, per una consistenza soffice e un gusto irresistibile, perfetta da abbinare a qualsiasi gelato.

Un gelato per tutti: l’inclusività dell’Agrigelateria

Uno degli aspetti più distintivi dell’Agrigelateria di Aosta è il suo impegno per l’inclusività alimentare. L’attenzione verso le esigenze di tutti i clienti si traduce in una produzione completamente gluten free, che permette anche a chi soffre di celiachia o intolleranze al glutine di gustare il gelato in totale sicurezza.

Oltre a garantire un gelato privo di contaminazioni, l’agrigelateria offre anche opzioni per chi cerca alternative ai latticini, proponendo gusti a base di frutta fresca e sorbetti, realizzati senza latte ma sempre con ingredienti di altissima qualità. Questa filosofia inclusiva permette a chiunque, indipendentemente dalle proprie necessità alimentari, di vivere un’esperienza gustativa completa e appagante.

L’attenzione per le esigenze dei clienti non si limita solo agli ingredienti: il personale è sempre disponibile a fornire informazioni dettagliate sugli allergeni e a consigliare la scelta migliore in base alle preferenze e necessità di ognuno.

L’Agrigelateria di Aosta non è solo un punto di riferimento per gli amanti del gelato artigianale, ma rappresenta anche un modello di qualità, sostenibilità e inclusività.

Un luogo dove il gelato non è solo un piacere, ma un racconto di passione per il territorio e rispetto per il consumatore.

 

Foto dell'aritcolo da AostaSera


0 commenti

Ti è piaciuto? lascia il primo commento ;-)

Tutti i campi * sono obbligatori, i commenti vengono controllati prima della loro pubblicazione al fine di evitare spam o comportamenti non conformi alle condizioni di uso del sito.

Vota

se ti piace, Condividilo!

Image