Scopri come si prepara la cassata siciliana

Gli ingredienti principali includono pan di Spagna, ricotta di pecora zuccherata, gocce di cioccolato fondente, marzapane verde, glassa di zucchero e frutta candita


  • 02.03.2025

La cassata siciliana è uno dei dolci più iconici della tradizione culinaria italiana, un vero simbolo della ricchezza culturale e gastronomica della Sicilia. La sua storia è legata alle numerose dominazioni che si sono susseguite sull'isola, ciascuna delle quali ha contribuito a trasformare un dolce semplice in una creazione elaborata e colorata, amatissima in tutto il mondo.

Oltre a ripercorrere la storia della cassata siciliana, in questo articolo ti guideremo attraverso la sua evoluzione e ti forniremo consigli per prepararla nella sua versione moderna.

Le origini della cassata siciliana

Il termine "cassata" deriva dall'arabo "qas'at", che significa "bacinella", riferendosi alla ciotola utilizzata per modellare questo dolce. Durante la dominazione araba (IX-XI secolo), vennero introdotti ingredienti fondamentali come la canna da zucchero, le mandorle e gli agrumi, che divennero pilastri della pasticceria siciliana.

La versione primitiva della cassata era un dolce semplice, a base di ricotta zuccherata racchiusa in un involucro di pasta frolla e cotto al forno.

Con il passare del tempo, il dolce subì importanti trasformazioni. Durante l'epoca normanna, venne aggiunta la pasta reale, un impasto di mandorle e zucchero colorato di verde.

Gli Spagnoli, invece, introdussero il cioccolato e il pan di Spagna, arricchendo ulteriormente la preparazione.

Nel periodo barocco, la cassata acquisì la sua tipica decorazione con frutta candita, diventando simbolo di opulenza e festività. Nonostante fosse originariamente un dolce pasquale, oggi la cassata è preparata e consumata tutto l'anno.

Come preparare la cassata siciliana moderna

La cassata siciliana contemporanea è un trionfo di colori e sapori. Gli ingredienti principali includono pan di Spagna, ricotta di pecora zuccherata, gocce di cioccolato fondente, marzapane verde, glassa di zucchero e frutta candita. Il procedimento prevede diverse fasi:

  1. Rivestire uno stampo con fette di pan di Spagna e marzapane.

  2. Riempire con una crema di ricotta arricchita da gocce di cioccolato e canditi.

  3. Coprire con un altro strato di pan di Spagna e lasciare raffreddare in frigorifero.

  4. Ricoprire con glassa e decorare con frutta candita.

La cassata è solo uno dei tanti tesori della pasticceria siciliana, famosa per la sua varietà e complessità. Tra gli altri dolci spiccano i torroni, i biscotti alla mandorla e le granite, tutti caratterizzati dall'uso di ingredienti locali e da una lavorazione artigianale tramandata nei secoli.

Un dolce che racconta la storia della Sicilia

Un altro dolce simbolo della Sicilia è i cannoli, con le loro croccanti cialde di pasta fritta e il ripieno di ricotta dolce. Sebbene più semplici nella presentazione rispetto alla cassata, i cannoli condividono con essa una forte tradizione culturale e l’uso di ingredienti autentici come la ricotta di pecora.

Entrambi rappresentano un omaggio alla creatività culinaria dell’isola e alla sua capacità di combinare sapori in modo unico.

La cassata siciliana in definitiva non è solo un dolce: è una celebrazione della storia, un ponte tra le culture che hanno influenzato la Sicilia e un esempio della maestria artigianale della sua pasticceria.

Prepararla in casa significa non solo seguire una ricetta, ma immergersi in una tradizione che racconta secoli di passione per l’arte dolciaria e amore per i sapori autentici.

 

 


0 commenti

Ti è piaciuto? lascia il primo commento ;-)

Tutti i campi * sono obbligatori, i commenti vengono controllati prima della loro pubblicazione al fine di evitare spam o comportamenti non conformi alle condizioni di uso del sito.

Vota

se ti piace, Condividilo!

Image