Fatta con un ripieno a base di kataifi e pistacchi, sta spopolando tanto che si trova già nei supermercati e nelle pasticcerie del nostro Paese. La ricetta e come si prepara
Dopo il grande successo della scorsa stagione ha riaperto le sue porte il 14 marzo. Questo punto di riferimento per gli amanti del gelato artigianale si distingue per la sua filosofia a filiera cortissima
E' il frutto di secoli di esperienza e di un territorio unico, che regala condizioni ideali per una stagionatura naturale e perfetta
Parliamo di questa specialità tipica del Veneto, la sua ricetta tradizionale, gli abbinamenti più apprezzati e il valore che rappresenta ancora oggi per la cultura gastronomica italiana
Uuno degli snack più amati della tradizione culinaria italiana. Nati come soluzione semplice e genuina per sfamare le famiglie nei periodi di difficoltà, oggi sono una vera e propria eccellenza
Conosciuto per la sua crosta croccante, la sua morbida mollica e il suo sapore inconfondibile, è un vero e proprio simbolo della panificazione tradizionale
La richiesta di prodotti vegani è in continua espansione e la ristorazione si sta adeguando a questa nuova domanda. L'idea di Irene Aurovsky
Un tesoro della cultura gastronomica pugliese, non solo per il suo gusto unico, ma anche per il legame profondo con il territorio e le tradizioni
Approfondiremo le caratteristiche di questi due gioielli caseari, senza dimenticare di menzionare altri prodotti altrettanto pregiati come la burrata e il canestrato
Gli ingredienti principali includono pan di Spagna, ricotta di pecora zuccherata, gocce di cioccolato fondente, marzapane verde, glassa di zucchero e frutta candita