Mangiare

La focaccia dolce

La focaccia dolce

La focaccia dolce è diventata un'alternativa sempre più popolare in molte regioni. Si tratta di una variazione della focaccia classica, un pane schiacciato con un impasto morbido simile a quello della pizza, solitamente spesso due o tre centimetri. La sua crosta dorata è sottile e ricca di rientranze che trattengono olio, sale, zucchero, rosmarino o altri ingredienti aggiunti in superficie. La focaccia genovese è la più conosciuta, sia nella sua versione dolce che salata. Questo pane versatile, simile al pane e alla pizza, può essere consumato liscio o farcito, adattandosi ai gusti di tutti. Nel corso dei secoli, sono emerse numerose varianti regionali, testimoniando la sua popolarità attraverso le generazioni.

Gofri e Miasse, street food da non perdere!

Gofri e Miasse, street food da non perdere!

Quando si pensa al Piemonte, la mente corre subito alla deliziosa bagna cauda, al brasato e al bollito misto. Tuttavia, c'è un mondo di sapori nascosti da scoprire, come le irresistibili Miasse e i Gofri, che meritano di essere conosciuti e assaporati.

Cibi estivi per perdere peso

Cibi estivi per perdere peso

Con l'arrivo dell'estate, molti di noi iniziano inevitabilmente a pensare alla prova costume. Il pensiero corre alla bilancia, e chi ha già iniziato un percorso di dimagrimento in inverno, magari adesso inizia a ricercare cibi da mangiare per perdere peso in estate.

Age-Bitashi: le verdure fritte e bagnate giapponesi

Age-Bitashi: le verdure fritte e bagnate giapponesi

Con l'estate ormai alle porte, ho chiesto a un mio amico chef giapponese di prepararmi un piatto tipico della stagione estiva in Giappone. All'inizio è stato un po' strano, ma poi si è rivelato una vera delizia!

Formaggi freschi italiani: crescenza, squacquerone e stracchino

Formaggi freschi italiani: crescenza, squacquerone e stracchino

La crescenza, lo squacquerone e lo stracchino sono tre formaggi freschi che rappresentano una parte fondamentale della tradizione casearia italiana.

Il tomino elettrico piemontese

Il tomino elettrico piemontese

"L'tumin eletric" è un piatto iconico della tradizione contadina piemontese, che ha radici profonde nelle piole di campagna e nei momenti conviviali della merenda sinoira. Forse lo avete gustato senza conoscere il suo nome, ma la sua fama è ben consolidata tra gli amanti della cucina regionale.

La panzanella

La panzanella

Un grande classico della tradizione culinaria dell’Italia centrale, che affonda le sue origini nella tradizione contadina e risponde al principio cardine della cucina antispreco: il pane non si spreca!

Gli smash burgers

Gli smash burgers

Gli smash burgers hanno origine nel Midwest nel 1921, quando White Castle inaugurò il suo primo punto vendita a Wichita, Kansas, presentando l'hamburger quadrato ben pressato sulla piastra durante la cottura, creando così il primo hamburger piatto ufficiale.

La salsiccia: storia di un piatto

La salsiccia: storia di un piatto

La salsiccia è sicuramente uno dei piatti più famosi della tradizione culinaria italiana per diversi motivi. Innanzitutto perché risulta essere davvero molto eclettica: la salsiccia infatti si presta a moltissimi utilizzi e alle più variegate ricette. A volte è talmente buona che si può mangiare anche cruda, accompagnata da una pagnotta croccante.

Acciughe, alici e sarde: il loro ruolo in cucina

Acciughe, alici e sarde: il loro ruolo in cucina

Hanno un ruolo significativo nella cultura e nella gastronomia della Sicilia e di altre regioni costiere. Famose sono per esempio le sarde beccafico e le sarde in saor

11.315
Followers
Argomenti frequenti
toscana
34
sicilia
30
piemonte
30
lombardia
23
puglia
18
milano
16
emilia romagna
14
veneto
13
torino
13
sardegna
12
roma
12
lazio
11
campania
9
gin
8
marche
7