Volcano Etna Dry Gin è fatto con botaniche che nascono sul vulcano, a realizzarlo tre amici: Alessandro Malfitana, Diego Pollicina e Stefano Lo Giudice. Oggi lo esportano in 14 paesi con una produzione di 25mila bottiglie annue. "Un sogno realizzato, a chi lo beve facciamo vivere una esperienza sull'Etna"
L'Antica Distilleria Petrone affina il suo Elixir Falernum nel mare. Dopo un anno e sette mesi è stata fatta riemergere una cassa con 370 bottiglie di liquore
In provincia di Asti Cantine Sant’Agata è l’azienda di Franco Cavallero che produce tre gin a km zero grazie alla coltivazione di 30 botaniche diverse
A coltivarlo di nuovo è stato Paolo Pierro dopo averlo scoperto su di un antico documento. La sua azienda vitivinicola è nata con lo scopo di riportare questo vino nella sua culla d'origine
Nasce dall'idea di una giovane imprenditrice, Valentina Rossiello, che ha unito l'estrazione del carciofo Morello al luppolo. Nella sua azienda agricola ha lanciato da poco anche la birra al melone
L'idea è di Flavio Angiolillo e Nicola Corna, il locale ha un alambicco a vista e dà la possibilità anche di creare Gin e amari personalizzati
E' prodotta dalla cooperativa di lavoratori RiMaflow di Milano con il collettivo di fabbrica Gkn. Dopo le lettere di licenziamento ricevute a luglio 2021 gli operai continuano a lottare per i loro diritti
Siamo stati nell'azienda Bosca di Canelli, famosa nel mondo per il suo spumante. E dove il Metodo Classico viene "custodito" nelle meravigliose Cattedrali Sotterranee
L'invenzione di due barman professionisti veronesi - Emanuele Dusi e Matteo Minghetti - per portare il cocktail direttamente a casa tua. Come? Spedendolo in una vera bolla di pet con ricetta, istruzioni e storia. Tutto è prodotto in modo artigianale e l'ordinazione avviene online
A Sasso Pisano, in Toscana, c'è un birrificio che usa il vapore geotermico per tutto il processo produttivo. Si chiama "Vapori di Birra", nato nel 2014 dall'idea di Edo Volpi per creare un prodotto ad impatto ambientale zero