Bere

I grandi classici da bere di una Italia che fu

I grandi classici da bere di una Italia che fu

Cosa si beveva nel nostro Paese tra gli anni '60 e ' 90? Quali sono state le bevande che hanno fatto epoca prima dell'avvento dei grandi marchi? Scopriamolo in questo articolo

Viaggio tra sacralità e mixology: la chiesa diventata pub

Viaggio tra sacralità e mixology: la chiesa diventata pub

A Milano un esperimento davvero particolare. Da fuori sembra ancora una chiesa, ma una volta varcata la soglia ci si trova in un mondo dove l'adorazione è riservata non solo al divino, ma anche alla perfezione di un cocktail ben miscelato

L'acqua tonica di montagna che non usa il chinino

L'acqua tonica di montagna che non usa il chinino

Per parlarvi di questa bevanda - che nel passato veniva anche usata per curare la malaria - siamo stati all'Agribirrificio Maso Alto (in Trentino) dove viene prodotta col luppolo per un prodotto davvero unico

Campari, Vermouth e Seltzer: come nasce L'Americano

Campari, Vermouth e Seltzer: come nasce L'Americano

La storia di uno dei cocktail che rappresenta un vero evergreen. Nonostante il nome, le sue origini sono tutte italiane e leggenda vuole che si leghi anche al pugile Primo Carnera

Spritz: come è nato e come mai lo amiamo così tanto

Spritz: come è nato e come mai lo amiamo così tanto

E' l'aperitivo italiano più amato a livello nazionale e addirittura internazionale, tanto da essere inserito nell'edizione dei cocktail ufficiali dell'IBA

Il rilancio della canna da zucchero in Sicilia

Il rilancio della canna da zucchero in Sicilia

Grazie alla Distilleria Alma, nell'isola si è tornati a produrre il rum sfruttando il clima favorevole. L'intervista ai tre soci che hanno ripreso una tradizione antica e l'hanno rinnovata

Carciofi e acqua di mare per un digestivo unico in Italia

Carciofi e acqua di mare per un digestivo unico in Italia

Gotha Spiriti Nobili è una realtà di Bologna che sperimenta e crea prodotti da bere davvero unici. "Settemezzo" è il primo liquore che riscopre il Carciofo Violetto di San Luca e lo unisce al mare per ottenere un digestivo davvero particolare

Vino biologico e biodinamico: l'esempio di Cantina Orsogna

Vino biologico e biodinamico: l'esempio di Cantina Orsogna

In provincia di Chieti abbiamo incontrato questa azienda che usa metodi di coltivazione sostenibile e la filosofia del recupero. L'intervista al direttore Camillo Zulli

Malparâ, la birra che matura in una miniera di talco

Malparâ, la birra che matura in una miniera di talco

Vi raccontiamo la storia di Drolle, birra artigianale montanara, e del suo cavallo di battaglia. Nata dall'idea di Daniele Pascal in Piemonte

I principali vitigni autoctoni italiani

I principali vitigni autoctoni italiani

A bacca nera, grigia e bianca: In Italia abbiamo oltre 500 varietà di vitigni. Un patrimonio da preservare che vi facciamo conoscere

11.315
Followers
Argomenti frequenti
toscana
34
sicilia
30
piemonte
30
lombardia
23
puglia
18
milano
16
emilia romagna
14
veneto
13
torino
13
sardegna
12
roma
12
lazio
11
campania
9
gin
8
marche
7